Le lame d’aria collegate a circuiti d’aria compressa vengono utilizzate in diversi processi industriali di raffreddamento, di asciugatura e di rimozione di sfridi e impurità, riuscendo ad erogare con consumi minimi un potente flusso lamellare di aria ad alta velocità e con una temperatura considerevolmente inferiore (o superiore, a seconda dell’utilizzo) rispetto all’ambiente circostante.
Dei piccoli fori dislocati nel senso della lunghezza della lama d’aria permettono la fuoriuscita di una piccola quantità di aria compressa con un’accelerazione molto elevata che trascina l’aria circostante amplificando notevolmente il volume d’aria che viene impiegato su ampie superfici in movimento, come possono essere pellicole, tessuti, fogli di lamiera, etc. durante i vari processi di lavorazione industriale.
Realizzate in alluminio, oppure in acciaio inossidabile per applicazioni particolari (ad esempio nel settore alimentare o farmaceutico), le lame d’aria superano qualsiasi altro metodo di soffiaggio per quanto riguarda efficienza e uniformità, e anche il rumore risulta sensibilmente ridotto.
In determinate applicazioni è preferibile utilizzare lame d’aria ionizzanti che – fornite di barra antistatica e alimentatore – sono in grado di generare ioni caricati positivamente e negativamente che vengono convogliati nel flusso d’aria amplificato, riducendo l’elettricità statica che attira polvere e residui, bloccando contemporaneamente eventuali scariche elettrostatiche che potrebbero danneggiare i componenti elettronici impiegati nei processi produttivi.